POLENTE

 

I

ngredients:

  • 1 kg Farine Mais
  • 4 Lt Aghe
  • Sal
  • Vueli  di ulive


Meti le aghe tal cjaldereuē (magari di ram o ghise), cutune sedon di vueli

Chest al fas distacā miōr i crostis

Salā

Qund che al bol.

Butā la farine ; lassā un moment cence messedā, daspņ si fā la crous cul mescul;

dopo pōcs minūts si messede fintremai ch'e je cuete,

Coventin 40 minūts, ven a stai cuantche a nase di bon e lis crostis si distachin dal cjalderuē

Variantis:

  • In alt Friul si use le polente tant dure
    (che "si tae cule manarie")
  • In planure si use le polente tant mole
     

 

 

I

ngredienti:

  • Farina Mais
  • Sale
  • Olio  di oliva

Mettere l'acqua in un paiolo (meglio di rame o ghisa), con un cucchiaio di olio.

Questo fara' poi staccare meglio le croste.

Salare quando bolle

Mettere  la farina facendo in modo che non si formino grumi,

Lasciare un momento senza mescolare. Poi dopo pochi minuti (per tradizione popolare) si fa una croce con il mestolo e si inizia a mescolare in continuazione fino a cottura ultimata.

Servono circa 40 minuti . Alla fine si sente un buon profumo e le croste si staccano dal paiolo.

Varianti:

  • In alto Friuli si usa la polenta molto dura
    (si dice "da tagliare con l'accetta")
     
  • In pianura si usa la polenta molle
     
  • POLENTA CONDITA Dopo aver preparato una polenta tenera sistemarne uno strato in un tegame unto; condire con burro dorato assieme a qualche fogliolina di salvia, formaggio e salsiccia cotta sbriciolata. Continuare alternando uno strato di polenta con uno di condimento. Infornare.

     


 

 
         

NOTA:   Alcune ricette sono state tratte (e rielaborate)  da : Facebook#La Patrie dal Friūl        (---> link)